Il lupus eritematoso sistemico
Si tratta di una malattia reumatica infiammatoria dovuta a cause autoimmuni. Il sistema immunitarìo, cioè, non riconosce più come proprie alcune strutture e le attacca, distruggendole. Viene definita "lupus" dal momento che le lesioni che compaiono sul viso hanno la forma dì una farfalla, molto simile al morso di un lupo.
LE CAUSE.
Nel caso del lupus eritematoso, si verifica una reazione infiammatoria autoimmune che
determina una serie di lesioni al tessuto connettivo. In questo modo compaiono dolori diffusi a livello muscolare e articolare, un po' in tutto il corpo. La malattia può colpire anche i polmoni, i reni, il cuore e il sistema nervoso.
CHI E' PIU' SOGGETTO
Colpisce soprattutto le donne in età fertile.
I SINTOMI.
Il lupus eritematoso si manifesta in modo subdolo. Compaiono:
- malessere generale
- inappetenza
-perdita di peso
- febbre
- gonfiore dei linfonodi
- dolori articolari.
LE CURE.
La malattia ha buone possibilità di essere curata se si riescono a riconoscere per tempo i sintomi e se gli esami del sangue confermano l'ipotesi. Per alleviare il disturbo si prendono farmaci antinfiammatori e ìmmunosoppressori, in grado di correggere le alterazioni del sistema immunitario.