Il concetto di mobilizzazione e di rieducazione è stato molto svisato da medici e fisiocinesiterapisti, spesso in eccesso, perché mal compreso nelle sue basi biologiche. Bisogna evitare ciò e ricordare che il desiderio di forzare i tempi, spesso ha spinto a manovre forzate e dolorose con cattivi risultati. La terapia rieducatrice migliore è il movimento attivo della mano che va ottenuto con la terapia occupazionale, che è costituita da lavori specifici o, nei bambini da giochi particolari studiati per rieducare dati movimenti e funzioni, molto meglio che con esercizi elementari o stereotipati perché è costituita di movimenti finalizzati e coronata da una sensazione di successo, di riuscita senza la noia e la stanchezza di movimenti standard ripetuti decine di volte. Naturalmente il paziente va istruito anche a fare certi movimenti elementari necessari a vincere certe rigidità, ad arrivare al punto massimo di questo movimento e conservare questo massimo a lungo, attivamente, forzando poi con l'aiuto dell'altra mano, adagio con fermezza, per guadagnare qualche grado di più, mantenendo per qualche tempo la posizione raggiunta e guadagnando ogni giorno qualche grado in più senza dolori, solo superando di poco e dolcemente la soglia dolorifica.

 

Lo scopo di questa pagina è quella di fornire ai lettori siciliani un gruppo di fisioterapisti dediti alla riabilitazione in grado di gestire paziente con problemi alle mani. Questo gruppo è in grado di assistere il paziente incoraggiandolo, insegnandogli piccoli movimenti lenti, prolungati ed efficaci.

Ricordo sempre quanto dicevano i mie Maestri, il Professore Paolo Bedeschi e il Professore Alessandro Caroli, entrambi cattedratici ortopedici al Policlinico dell'Università di Modena, che sostenevano..... "la rieducazione contribuisce al risultato almeno tanto quanto l'intervento...il più perfetto intervento sarà rovinato nei risultati se la rieducazione sarà mal eseguita."

Per questo con questa pagina vogliamo come CENTRO STUDI delle PATOLOGIE della MANO mettere in rete un elenco di Tecnici della Riabilitazione che si dedicano alla riabilitazione della mano in Sicilia, così per il lettore può sapere a chi rivolgersi per un aiuto in caso di problemi alle mani.

 

Amici terapisti della riabilitazione, ho ricevuto l'adesione e la collaborazione delle amiche Giulia Guidi di Firenze e Tracy Fairplay di Bologna, note a voi tutti per le loro capacità professionali e per le loro notevoli conoscenze nella riabilitazione dei problemi della mano. Da loro ho avuto la massima disponibilità a collaborare e sono pronte a ricevere ogni vostra richiesta di suggerimenti o consigli.

 

Presto organizzeremo a Caltagirone (CT) un convegno per i fisioterapisti  e medici di famiglia sulla SINDROME COMPRESSIVA DEL NERVO ULNARE AL GOMITO E ALLA MANO.

 Convegno

La Sindrome Compressiva del Nervo Ulnare al gomito e al polso:

dalla diagnosi alla riabilitazione.

 

Organizzatore: Centro Chirurgico Ambulatoriale “Esculapio  di Caltagirone,

Piazza del Volontariato,   per informazioni: 3398474090

Direttore Scientifico del Convegno: Dottor Sergio Palazzo.

 

Caltagirone, 25 Ottobre2014,

si terrà presso la  Fondazione Istituto Tecnico Superiore “Steve Jobs”

http://www.itstecnologiebeniculturali.it

Via Santo Stefano 11, 95041 Caltagirone, telefono 0933-351517

 

Programma:

 

  • Ore 8.30 -Registrazione partecipanti.
  • Ore 9.00-9.30  -Saluto del Direttore Sanitario del Centro Esculapio e scopo del convegno.  (Dottor Sergio Palazzo).
  • Ore  9.30-10.15  -Rapporti Anatomici e decorso del nervo ulnare  e sedi delle compressioni.  (Dottor Giacomo Territo).
  •  Ore 10.15-11.30 -Quale Indagine Diagnostica? Dall’esame radiografico   all’elettromiografia.  (Dottor Giovanni Sallemi).
  • Ore 11.30-12.15 -Quali sono i disturbi della sindrome compressiva del nervo ulnare al gomito: l’esame obiettivo. (Dottor Luigi Virone).
  • Ore 12.15-13.00 -La sindrome compressiva del nervo ulnare al canale di Guyon al polso. (Dottor Luigi Virone).
  • Ore 13.30-14.30  Pausa
  • Ore 14.30-15.00 -La diagnosi differenziale. ( Dottor Giovanni Sallemi).
  • Ore 15.00-15.30 -Il trattamento Ortopedico. (Dottor Giuseppe Internullo).
  • Ore 15.30-16.30 -La riabilitazione terapeutica pre-operatoria. (Dottor Nino Morano).
  • Ore 16.00-16.30 -La scelta del trattamento chirurgico. (Dottor Giuseppe Internullo)
  • Ore 16.30-17.30 -La riabilitazione post-operatoria. (Dottor Nino Morano).
  • Ore 17.30-18.00 -Valutazione apprendimento e Conclusioni. (Dottor Sergio Palazzo).

  

Segreteria per informazioni:

signora Valeria e signora Luisa

del Centro Esculapio di Caltagirone,

 telefono 0933-51217 e cellulare 3398474090

http://www.esculapiocenter.it/

 

Numero partecipanti come Terapisti della Riabilitazione (60), come medici di Famiglia  (25).

 

In fase di richiesta  accreditamento per ECM. ISCRIZIONE GRATUITA. 

 

Nella sezione "Patologie più frequenti" potete trovare un articolo su "Linee Guida per una Ginnastica per le mani", vi suggerisco di leggerla.  E' un elenco di esercizi che di solito consiglio alle persone che presentano dolori alle mani, segni iniziali o avanzati di artrosi, con difficoltà di movimento e di uso delle dita della mano e del polso. Altri articoli inerenti la Riabilitazione sono quelli su " La Riabilitazione conservativa del dito a scatto" , anche questo pubblicato nella sezione "Patologie più frequenti" e quello  su "Protocollo riabilitativo dopo release aperto della STC".

Video

DITO A SCATTO

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già state impostate. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information